
Massaggi e trattamenti olistici
Massaggio sonoro con campane tibetane
Qualsiasi tipo di blocco energetico, fisico, mentale o emozionale, può essere trattato con il suono e vibrazione. Quando il suono fluisce attraverso il nostro corpo agisce sulla sua vibrazione e provoca un riordinamento molecolare.Nella sessione di massaggio armonico si usano le ciotole tibetane armoniche, la campana tubolare, i diapason, la voce e altri strumenti armonici.
Il suono crea una onda di frequenza che il corpo riconosce, risuonando attraverso gli armonici e ri-allineando l'energia in qualsiasi livello in cui si trovi bloccata. Certe combinazioni armoniche del suono vengono interpretate dal corpo umano come una chiave per ristabilire l'equilibrio interno, il ritorno ad uno stato di salute. Per questo motivo il massaggio agisce sul sintomo e sulla sua origine; il suono arriva a livelli ai quali l'intelletto non può arrivare, restituendo calma, pace ed equilibrio.
Benefici del massaggio sonoro:
Rilassamento immediato, ringiovanimento e riequilibrio, armonizzazione di ogni singola cellula del corpo, eliminazione dell'eccesso di tossine immagazzinate dal corpo, rilassamento di blocchi e tensioni fisici ed emotivi, miglioramento del proprio potenziale di guarigione, positiva influenza sulla coscienza autonoma, aumento del potere creativo, intuizione ed ispirazione, recupero di vitalità, tranquillità, allegria e gioia di vivere.


Massaggio sonoro con campane tibetane
Il Ku Nye e un antichissimo massaggio che si pratica in Tibet da 4000 anni. E' uno dei trattamenti esterni della medicina tibetana usata per mantenere e ristabilire l'equilibrio dell'organismo. Letteralmente, significa applicare il corpo con oli terapeutici, mentre si riferisce al massaggio vero e proprio.Il "Ku Nye" appartiene una precisa categoria del corpus della medicina tradizionale tibetana, quella dell'applicazione di terapie esterne. Infatti, il sistema medico tibetano suddivide il proprio sapere in quattro categorie di base: la dieta terapeutica, la modifica delle scorrette abitudini di vita, l'utilizzo di erbe medicinali e le terapie esterne. Le terapie esterno prevedono tecniche di massaggio con diverse modalit quali l'impastamento, lo sfregamento, la pressione su muscoli e tendini, tecniche di scioglimento e digitopressione su punti specifici (meridiani).
Massaggio tradizionale tibetano
Il massaggio "Nye" può essere scomposto in tre diverse fasi. La prima di queste, denominata Ku, consiste nell'applicazione dell'olio caldo. A questo spesso si aggiungono erbe e spezie. Durante questa prima fase vengono praticate manovre al fine di produrre calore in grado di far penetrare l'olio e le altre sostanze attraverso l'epidermide.Nye la fase di massaggio vero e proprio. Si inizia dai capelli e dalla testa. Si procede via via lungo tutto il corpo strofinando muscoli e tendini. Questa tipologia di massaggio viene praticata con le dita e il palmo delle mani. A volte viene utilizzato anche il gomito o l'avambraccio. La finalità del massaggio è quella di sciogliere il corpo e le relative tensioni, eliminando le cosiddette corazze >del soggetto, per consentire un nuovo fluire di energia e vitalità. Phyis, o Chi, definisce l'ultima parte del trattamento, consistente nell'applicazione di farina per la rimozione dell'olio precedentemente applicato. Si utilizza farina di orzo o di ceci.
Benefici del Ku Nye
In diversi antichi testi tibetani, vengono riportati gli effetti benefici sulle funzioni di ringiovanimento e di riequilibrio della persona prodotte grazie alla tecnica del Ku Nye. L'utilizzo di questa tecnica si rivela efficace nel lenimento di comuni patologie di origine nervosa come l'ansia, la depressione e l'insonnia. Sebbene il suo scopo principale sia il ripristino della vitalità e il corretto fluire dell'energia legata ad essa, il Ku Nye in grado di eliminare l'eccesso di tossine immagazzinate dal corpo come la pesantezza e il gonfiore, il sovrappeso, oltre ad alleviare e ridurre vari tipi di dolori e sindromi dolorose, dolori reumatici, le tendiniti e l'artrosi.